Le mappe concettuali

Coso1 è, con grande fatica, arrivato in terza, e quest’anno non si scherza! Si deve studiare… PANICO… “come faccio?mamma io non mi ricordo nulla” così inizia ogni volta la sessione di compiti pomeridiani quando sul suo diario c’è scritto storia, geografia o scienze.

Innanzitutto Edoardo non si ricorda solo quello che non gli interessa, provate a chiedergli qualcosa sui dinosauri o sugli animali… Piero Angela in confronto è un ignorante… spesso grazie alla sua folle passione per gli animali lo soprannominiamo S.Francesco.

Quindi tornando allo studio come si fa? Come posso aiutarlo a ricordarsi le cose e a studiare?

Ecco la risposta:

Le mappe concettuali

Sono uno strumento utilissimo, sia per lo studio che per il ripasso, ma la cosa fondamentale per far si che siano veramente utili è che ognuno componga le proprie seguendo la loro logica e i loro collegamenti.

Quindi si legge un paio di vote la pagina, si evidenziano i concetti più importanti e poi si mette giù la mappa… 

Si parte sempre da un PAROLA CHIAVE che spesso è l’argomento da studiare, poi tramite a PAROLE LEGAMI e a CONCETTI si creano dei veri e propri diagrammi.

Le mappe concettuali, essendo quindi formate da concetti rendono più facile la lettura. 

Seguire passo passo la tua mappa concettuale ti aiuta poi ad organizzare e strutturare il discorso.

ma l’ostacolo più grosso è quello di non renderglielo ancora più noioso di quando già possa esserlo per lui….

Trovato! 

Usiamo l’pad!

Un giorno ho scoperto che c’è un mondo di app per fare mappe concettuali, alcune gratuite mentre altre a pagamento, alcune facili più indicate per bambini, altre più complesse magari adatte a studenti del liceo o universitari.

Vi giro l’elenco di tutte le app che ho trovato e quella che alla fine io ed Edo abbiamo deciso di utilizzare per lo studio:

POPPLET _applicazione disponibile sia per ipad che per iPhone, c’è anche la versione on line da utilizzare per il computer, una delle più utilizzate, fatta molto bene

La versione a pagamento costa 6,99€

http://popplet.com

INSPIRATION MAPP_ disponibile sia per iPhone che per ipad, purtroppo non ancora sincronizzate. Per ora è quella che utilizziamo perché è fatta molto bene, può aggiungere immagini e disegni alcuni in dotazione nelle personalizzazioni che ti offrono.

Versione a pagamento e costa 10,99€

L’ARTICOLO
LA MATERIA
HOMO HABILIS

GRAFIO _ applicazione per iPad e i phone, non l’ho provata personalmente perché mi sembrava un pò troppo complicata per un bambino delle elementari ma ha delle ottime recensioni.

La versione è a pagamento e costa 9,99€

Per chi non volesse scaricare applicazioni, ma volesse semplicemente utilizzare programmi online nelle versioni gratuite, ecco alcuni siti che hanno questa funzione

https://www.mindmup.com/#storage

https://www.mindmeister.com/it

https://coggle.it

https://www.goconqr.com/en/mind-maps/

https://slatebox.com

Come vi dicevo prima, creare una mappa concettuale è estremamente personale, quindi scegliete voi quale è quella più adatta alle vostre esigenze! Poi fatemi sapere quella che avete scelto….

Un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...