Mamma: Edo, quanto fa 6X6
Coso1: 66
Mamma: no Edo 6X6
dopo qualche secondo che per me è sembrata u’ora….
Coso1: ci sono ci sono! sei pronta? 12…..
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

Arrivata a questo punto dovevo trovare un modo per aiutarle lui, ma soprattutto aiutare me a superare le famose sessioni di compiti di matematica.
Cercando un pò su internet ho trovato un pò di applicazioni, ma nel mio caso non andavano bene perché troppo “evolute” per le nostre necessità.
Il primo strumento che abbiamo usato è stato proprio il lego, usavamo i mattoncini come se fossero le unità, creando delle torri più alte o più basse in base alle operazioni che dovevamo svolgere, alla fine era come usare le dita… solo un pò più divertente
Poi tra la seconda e la terza è stato il momento della tavola pitagorica, prima con tutte le tabelline fino al 10 e poi in terza elementare l’abbiamo ampliata arrivando fino al 20.
La cosa importante della nostra tavola pitagorica è quella di aver messo dentro ogni casella l’operazione che stia facendo…
è stata importante all’inizio quando Edoardo doveva ancora capire come leggerla , colonna/riga, sopratutto cercando di non perdere il segno andando nella colonna accanto o nella riga sotto….
Crearla insieme è stato molto stimolante per Edo, e anche un bel ripasso per cercare di memorizzare le tabelline…argomento particolarmente arduo per coso1.
Volendo si può acquistare anche il tubo pitagorico che arriva fino alla tabellina del 10 , o un gioco di legno dove in ogni casellina ci sono dei dadi con la moltiplicazione e il relativo risultato, personalmente non li trovo comodissimi, da portare avanti e indietro da casa a scuola…. noi ci siamo trovati bene con le due tavole pitagoriche.
Arrivati alla fine della terza però i numeri hanno iniziato a diventare sempre più alti, decine, centinaia, addirittura le migliaia…. parlando sia con la maestra che con la logopedista di Edo abbiamo optato per iniziare ad introdurre la calcolatrice, ma solo per i calcoli più complicati….
provate a fargli fare 742X354…. io vi aspetto fuori!
sicuramente tutte le calcolatrici vanno bene, nessuna è migliore di un’altra, ma essendo Edo un bambino fatto a modo suo, ho cercato la calcolatrice più semplice in assoluto, ed ho trovato questa, che oltre ad avere solamente i tasti base ha anche uno schermo abbastanza grande da poter mettere le operazioni in colonna. Volendo c’è anche la versione che aiuta a risolvere anche le frazioni.

Mentre gli strumenti compensativi per noi mamme sono : birra/vino, tanta cioccolata e qualsiasi altra cosa che ti rilassi perché una cosa è certa…. ci vuole tantissima pazienza!