in collaborazione con FlikFlak

Le difficoltà causate dai disturbi specifici dell’apprendimento non sono legate solamente allo studio e alla scuola, ma anche alla quotidianità di chi convive con la dislessia.
Una delle cose che rimane sempre molto complicata per i bambini, ma anche per gli adulti dislessici mentre risulta normale per tutti gli altri e SAPER LEGGERE L’OROLOGIO.
Dalla seconda elementare nel programma scolastico c’è lo studio dell’ora e la lettura dell’orologio, cosa che ha subito messo in difficoltà Coso1. Come poterlo aiutare? Innanzitutto bisogna come sempre armarsi ti tantissima pazienza, e cercare di renderlo il più giocoso e divertente possibile….
Prima ancora di provare a leggere l’ora bisogna spiegare chiaramente il tempo, le ore, i secondi e come vengono distribuiti nell’arco della giornata. Dopodiché passare a suddividere la giornata con le loro attività, per esempio: ci svegliamo alle 7, andiamo a scuola dalle 8.20 alle 13 etc, tutto questo è spiegato benissimo nell’applicazione di FLIKFLAK che potete scaricare direttamente dal loro sito,
https://www.flikflak.com/it_it/
trasformando un momento di “studio” in un gioco stimolante.
Dopo aver chiari questi concetti si inizia ad analizzare l’orologio l’ideale è costruire un orologio grande su un foglio con l’aiuto di tuo figlio,

evidenziando con colori differenti i secondi, le ore della mattina e le ore della sera. Si può iniziare l’esercitazione utilizzando due matite, una più lunga per i minuti ed una più corta per le ore e chiedendo al bambino di leggere l’ora o dando a lui un orario da segnare.
Dopo esser riuscito più volte con questo schema si può passare ad utilizzare il cartoncino che Flik Flak regala ad ogni orologio acquistato, grazie al quale il bambino potrà conoscere le famose lancette che hanno reso unico questo orologio.

Dopo che il bambino ha preso dimestichezza con questi esercizi è pronto per l’acquisto del suo primo orologio, e per non cadere in errore la scelta può ricadere unicamente sul mitico Flik Flak che viene indossato da tutti i bambini ormai dal 1987.

Inutile dirvi che anche i Cosi sono impazziti per questi splendidi orologi che, grazie ai loro colori allegri e alla loro semplicità rendono ogni ora una giocosa esperienza.
Flik Flak ha diverse collezioni che cambiano stile sia in base al sesso del bambino che in base alla sua età, sostituendo così nella versione per i bambini più grandi le iconiche lancette di Flik e Flak con delle lancette semplici ma sempre bicolore , pur mantenendo le caratteristiche che l’hanno reso l’orologio per bambini più famoso in tutto il mondo.
Coso2 indossa BALLTIME della collezione GOING TO SCHOOL, collezione indicata per i bambini in età prescolare 3-5
Edoardo indossa invece YELLOW TUBE della collezione Futuristic
Per i fanatici della personalizzazione, che come me metterebbero il nome dei propri figli ovunque, c’è anche la possibilità di customizzare il proprio orologio direttamente sul loro sito.
https://shop.swatch.com/it_it/collections/flik-flak-personalization-c111.html
Fatemi sapere quale orologio sceglierete con i vostri bambini!