
Proprio l’altra sera, lo Spiaggione, durante una delle nostre folcloristiche discussioni ha avuto il coraggio di dirmi:
“ma sei pazza? a te basta nominare i pidocchi che diventi una pazza isterica”
vi evito la mia risposta, perché sarebbe composta solamente da asterischi!
Perchè qual’è uno dei peggiori incubi per noi mamme? Qual’è quella parola che appena sentiamo ci fa venire il prurito alla testa?
ebbene si…oggi parleremo di pidocchi! mi chiederete perché voglio parlare di questo argomento così fastidioso… perché purtroppo nel 2019 è un problema che colpisce molte di noi!
Purtroppo l’infestazione dai pidocchi non esclude nessuno, dall’alto della mia ignoranza pensavo che coso1 ne fosse immune non avendoli mai presi prima degli 8 anni, ma invece quest’anno li ha presi e passati ai suoi fratelli per ben due volte.
Ci sono un sacco di consigli che possono aiutare a prevenire l’infestazione, altri che possono rendere più sfavorevole il contagio…ma niente e nessuno potrà fare miracoli….
La cosa più importante è controllare almeno una volta ogni tre giorni i capelli dei bambini con il pettinino a denti stretti.
Una volta appurato che i vostri figli abbiano preso pidocchi, il metodo migliore per rimuoverli e quello manuale attraverso il pettinino di ferro.
Ma vista la a quantità dei capelli miei e dei 3cosi quest’anno ho preferito appoggiarmi alle sapienti mani Claudia di PidBuster


PidBuster è un negozio in zona citylife dove, due splendide ragazze, grazie ad uno speciale aspiratore riescono, in modo assolutamente indolore, a rimuovere la maggior parte di uova e pidocchi per poi completare il trattamento passando al controllo ciocca per ciocca con l’ormai famoso PETTININO DI FERRO.
Claudia, da vera professionista, consiglia sempre di continuare a controllare la propria testa per almeno una settimana dopo il trattamento, di cambiare tutte le lenzuola, i vestiti e gli asciugamani, di lavare tutto a 60° e dove non è possibile lavare a 60° di chiudere in un sacchetto per almeno 48h.
Spesso tra mamme ci si chiede quale sia il modo per essere immuni da questo contagio…… beh non esiste! Ci sono però dei prodotti che possono rendere “l’ambiente” più sfavorevole :
OLIO ESSENZIALE DI LAVANDA (qualche goccia sul collo e dietro le orecchie tutte le mattine)
TEA TREE OIL (qualche goccia sulla nuca)
La cosa però in assoluto più importante è quella di avvisare sempre la classe nel caso vostro figlio o vostra figlia abbia preso i pidocchi, perché l’informazione è il primo step fondamentale per evitare il contagio, soprattutto nella classe.