Siamo arrivati alla fine delle nostre vacanze, è ormai la fine di agosto e io sto già godendo pensando che da lì a poche settimana coso1 e coso2 sarebbero tornati a scuola e per me ci sarebbe stata qualche ora di pace al giorno… Mancava comunque l’ultima tappa del nostro bellissimo, ma faticosissimo viaggio, mancava Boston, città che mi ha sempre incuriosito.
Boston, offre tantissime attività da fare con i bambini, è una città pulita e ben tenuta, ricca di alberi e di parchi bellissimi.
PRIMO GIORNO
Eccoci in questa nuova ,città tutti felici con la voglia di esplorare il nuovo mondo…tutti tranne uno che non voleva proprio lasciare il suo lettino

convinto coso3 a vestirsi e ad alzarsi siamo usciti di casa per raggiungere il
https://www.bostonchildrensmuseum.org
un paradiso per ogni bambino, 5 piani di attività di tutti i tipi, istruttive e non, creative e non… qualsiasi cosa tu possa pensare di far fare ai tuoi figli lì loro potranno farlo! La cosa che li ha entusiasmati di più è stata quella di partecipare come attori ad una messa in scena teatrale! (in realtà me ne sono sorbita tre diverse, la prima per vedere di che cosa si trattasse la seconda perché vi ha partecipato Edoardo e la terza volta perché Tancredi era stato selezionato come protagonista, fortunatamente duravano 10 minuti)

da non perdere assolutamente il giro della casa giapponese che è stata donata alla città più di 100 anni fa.
Usciti dal museo e complice anche la splendida giornata abbiamo raggiunto il Boston public Garden, un parco in pieno centro, diviso in due parti, l’area giardino botanico curato con al centro un laghetto e le loro caratteristiche Swan Boats, i roseti perfettamente curati e gli alberi con tutti gli animaletti liberi di girare tranquillamente.
Attraversata la strada si trova l’altra parte del parco dove invece si può liberamente praticare tutti gli sport, giocare a calcio o football tranquillamente, continuando la passeggiata all’interno di questa parte del parco si incontra una fontana grandissima dove tutti i bambini sono liberi di fare il bagno e sempre lì accanto c’è anche una piccola area giochi molto bella con delle fontane a forma di rana che creano dei giochi d’acqua divertentissimi! meno male che gli avevo portato dietro il costume.
SECONDO GIORNO
La mattina dopo avevamo prenotato il tour della città su un mezzo speciale, un mezzo anfibio che avevamo già utilizzato in altre città per cui, inutile dire, i bambini impazziscono grazie anche alla nostra guida a dir poco particolare…
https://www.bostonducktours.com
Terminato il duck tour ci siamo trovati davanti all’acquario
Acquario molto particolare e diverso dai soliti visti, è composto da una enorme vasca cilindrica centrale e delle piccole vasche laterali, al pian terreno c’è una vasca enorme per i pinguini
TERZO GIORNO
Ultimo giorno, leggermente stanchi decidiamo comunque di fare una passeggiata seguendo la FREEDOM TRAIL, un sentiero di piccoli mattoncini che ti accompagnano nella visita dei luoghi più significativi della città

senza perdere l’occasione di guardare anche alcuni dei cimiteri sparsi per la città, mi direte che cosa macabra e invece no… è stato molto interessante!

Nel pomeriggio invece ci siamo diretti al museo di Scienza della città, uno dei più belli che abbia mai visto con tantissime attività interattive che hanno fatto divertire tutti quanti in famiglia.
il mio canone spaziale
BOSTON BY NIGHT
Questa città la notte si trasforma, le strade si riempiono di giovani, artisti di strada e di famiglie con i loro bambini. Mangiare un gelato alla Faneuil hall marketplace, ballare per le strade alla musica dei sax suonati meravigliosamente, fare una gara di break dance….
Da non perdere il quartiere italiano e, se come noi, siete in giro da quasi un mese e avete nostalgia di una pizza vi consiglio la pizzeria Quattro
Una altro ristorante che abbiamo amato è il Barking crab,
ve lo consiglio per 3 motivi: 1.location bellissima 2. cibo squisito 3. esperienza molto divertente, si mangia tutti in grandi tavolate con altre persone….L’unica pecca è che non si può prenotare e quindi noi siamo andati lì un po prima, ci siamo messi in lista e poi siamo andati a passeggiare lungo il porto a goderci il tramonto .
L’ultimo locale che vi consiglio è il James Hook
non è un vero e proprio ristorante, ma è più una pescheria dove si possono ordinare 4 diverse portate, ma sono tutte ottime
E dopo l’ennesimo Lobster Roll noi, i Maspi, o almeno quello che resta di me vi salutiamo e vi aspettiamo al racconto del prossimo viaggio.